(Adnkronos) - Come previsto dalla maggior parte degli analisti, la Federal Reserve colpisce duro e oggi taglia l'intervallo del range per il tasso dei fondi federali di 50 punti portandolo nel range al 4,75-5%. Una decisione, si sottolinea, motivata dal fatto che il comitato di politica monetaria "ha acquisito maggiore fiducia nel fatto che l'inflazione si stia muovendo in modo sostenibile verso il 2 per cento e ritiene che i rischi per il raggiungimento dei suoi obiettivi di occupazione e inflazione siano più o meno in equilibrio". Dopo questo taglio consistente, che in pratica compensa i due tagli da 25 punti già adottati dalla Bce, la Fed tuttavia non si impegna a altri interventi, spiegando che "nel considerare ulteriori aggiustamenti per il tasso dei fondi federali, il Comitato valuterà attentamente i dati in arrivo, le prospettive in evoluzione e l'equilibrio dei rischi". Tuttavia le previsioni che accompagnano il comunicato finale del Comitato indicano la convinzione di un ulteriore taglio da 50 punti entro la fine dell'anno. Il voto odierno è stato adottato quasi all'unanimità visto che un membro del Fomc, Michelle W. Bowman, avrebbe preferito limitare l'intervento a 25 punti. Insieme alla decisione sul taglio da 50 punti del tasso federale di riferimento la Federal Reserve ha diffuso anche le nuove stime sull'economia Usa, che vedono per il 2024 e per tutti i tre anni successivi una crescita stabile al 2% (a giugno la stima 2024 era del 2,1%). Un'altra variazione per l'anno in corso è quella sul tasso di disoccupazione che a fine 2024 dovrebbe toccare il 4,4%, contro il 4,0% della previsione precedente di giugno. Per la prima volta la Fed ha diffuso le previsioni per il 2027 che vedono - come detto - il Pil in crescita del 2%, con l'inflazione al 2% e la disoccupazione al 4,2%, mentre il tasso medio previsto è del 2,9%. ---economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
ULTIMA ORA
- Raffiotta: "Il problema non è Ai Act, ma la overregulation"
- Perché Belve Crime stasera non va in onda? Quando torna il talk di Fagnani
- Bertolini: "Ai Act complesso, compliance difficile e costosa per imprese"
- Il trash in Tv ha stancato? Il pubblico premia la divulgazione
- Bambina in fin di vita per il morbillo, Bassetti: "Bisogna tornare a parlare di vaccini"
- Colombo (Meta): "Eccesso di regolamentazione porta le aziende a cambi repentini e perdita di valore"
- Inzaghi, il retroscena del Ceo del'Al-Hilal: "Tutto fatto prima della finale di Champions"
- Mazzetti (Meta): "Su Ai Act richiesta imprese è stata semplificazione"
- Ai Act, regole e incertezze. L’Europa accelera ma il dibattito resta acceso
- Ue, stop importazioni gas e petrolio da Russia dal 2028
Fed taglia i tassi di 50 punti
- Pubblicato il