(Adnkronos) - ''La transizione energetica delle aziende del Tpl deve essere calata sul territorio. Oggi il parco circolante Tpl è formato per il 60% da motori diesel e alcuni ibridi e ora stanno entrando le nuove tecnologie, elettrico e idrogeno. L'errore è pensare al gasolio di 20 anni fa, mentre le nuove tecnologie permettono di produrre biocarburanti non fossile, prodotti da e scarti alimentari e rifiuti.Si tratta di prodotti che si possono utilizzare sulle flotte esistenti. C'è un aspetto dei costi da tenere presente e del prodotto più ecologici''. Lo sottolinea Marina Barbanti, direttore generale Unione energie per la mobilità (Unem), in occasione del XVIII convegno nazionale Asstra in corso a Roma ---economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
ULTIMA ORA
- Trump, Zelensky e la 'pax vaticana'. Meloni: "Giorno storico per l'Italia"
- Disgelo Trump-Zelensky, da crisi in Studio Ovale alla 'pace' di San Pietro
- Ucraina-Russia, l'affondo di Trump: "Putin mi prende in giro"
- Dna bebè può predire malattie future? Indizi in sangue cordone ombelicale
- Papa Francesco, i due sposi ricordano la proposta di matrimonio: il video virale sui social
- Verissimo, l'omaggio a Papa Francesco: le parole di Toffanin
- Trapani, 14enne morto dopo caduta da tetto casolare: grave l'amico
- Guerina uccisa 11 anni fa ma per la banca è ancora viva: "Conto corrente bloccato"
- Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 26 aprile
- Djokovic dopo sconfitta: "La mia ultima partita a Madrid? Potrebbe essere"
Trasporti, Barbanti (Unem): "Biocarburanti possono aiutare transizione energetica Tpl"
- Pubblicato il