Ricondotta ai suoi principi essenziali, la Fitoterapia è l'impiego delle piante medicinali a scopo preventivo o curativo. Non è dunque una filosofia, una scuola di pensiero o una medicina "alternativa", bensì una branca, nobile ed antica, della farmacologia scientifica. Nonostante questo la Fitoterapia non deve essere considerata un rimedio di tipo miracoloso: essa deve – dove necessario – essere abbinata a terapie mediche classiche.
ULTIMA ORA
- Trump, Zelensky e la 'pax vaticana'. Meloni: "Giorno storico per l'Italia"
- Disgelo Trump-Zelensky, da crisi in Studio Ovale alla 'pace' di San Pietro
- Ucraina-Russia, l'affondo di Trump: "Putin mi prende in giro"
- Dna bebè può predire malattie future? Indizi in sangue cordone ombelicale
- Papa Francesco, i due sposi ricordano la proposta di matrimonio: il video virale sui social
- Verissimo, l'omaggio a Papa Francesco: le parole di Toffanin
- Trapani, 14enne morto dopo caduta da tetto casolare: grave l'amico
- Guerina uccisa 11 anni fa ma per la banca è ancora viva: "Conto corrente bloccato"
- Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 26 aprile
- Djokovic dopo sconfitta: "La mia ultima partita a Madrid? Potrebbe essere"
Fitoterapia: curarsi con le piante medicinali |Vivere Bene#27
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ogni vegetale che contenga, in uno o più dei propri organi, sostanze farmacologicamente attive merita il nome di pianta medicinale.
L’utilizzo terapeutico delle piante si ritrova in ogni sistema terapeutico umano e la storia di tale pratica umana si perde nella notte dei tempi.
- Pubblicato il