La Giornata Mondiale della lingua e cultura ellenica è stata onorata dagli studenti del liceo classico Ernesto Cairoli di Varese che hanno svolto un affascinante “Viaggio delle idee” portando in scena temi cardine del mondo classico grazie alla regia dei loro insegnanti: Vittoria Criscuolo, Rossella Frapiccini, Elma Bandiera, Carlo Perelli e Mario Iodice.
Di attualità si è rivelato il percorso sulla parresia, cioè la libertà di dire tutto, del professor Iodice, che ha avuto una chiusura dal particolare impatto estetico-emozionale.
La giornata è stata impreziosita da una poesia di Guido Oldani, dedicata dal padre del realismo terminale agli studenti di Vittoria Criscuolo, docente di greco che ha messo in scena un interessante percorso sull’anima.
ULTIMA ORA
- Carlo Conti ricorda Papa Francesco: "Momento unico il suo messaggio a Sanremo 2025"
- Papa, dalla malattia alla morte: la lunga partita dei complottisti
- Morto Papa Francesco, Becciu: "Ora è nella luce e conosce la verità dei fatti"
- Morte Francesco, parole choc da scomunicato Viganò: "Anti-Papa, renderà conto dei suoi crimini"
- Papa Francesco, l'omaggio di Trump: "Un uomo buono"
- Morto Giovanni De Sandre, progettò il primo personal computer italiano
- Morte Papa Francesco, le cause, i funerali e il successore: ecco cosa sappiamo
- "Elon Musk pronto a lasciare incarico governativo", cosa dice il Washington Post
- Papa Francesco, turisti sgomenti per la morte del Pontefice - Video
- Morto Papa Francesco, Dybala: "Notizia molto triste, grande perdita per il mondo e per noi argentini"
I Cairolini illuminano la Giornata Mondiale del greco
Dalla libertà di dire tutto all’anima: gli studenti rendono attuali i grandi temi classici
- Pubblicato il