Grande partecipazione ad Albizzate per l’iniziativa “Piccoli luoghi, grande cultura”, un progetto promosso dall’associazione culturale Terra Insubre che punta a valorizzare i tesori nascosti del territorio varesotto con una serie di eventi gratuiti.
Un viaggio alla scoperta di luoghi “vicino a casa” ma spesso poco conosciuti, tra storia, bellezza e radici. Domenica 18 maggio circa 200 persone, suddivise in due turni (alle 14.00 e alle 16.00), hanno preso parte alla visita guidata. Il percorso, condotto da Roberto Stefanazzi di Terra Insubre e da Emanuela Bettega, presidente della Pro Loco, ha toccato l’Oratorio visconteo, il palazzo Comunale (Cà Taverna) e il Castello Visconteo, eccezionalmente aperto al pubblico grazie alla disponibilità dei proprietari. "Un lavoro di squadra" ha sottolineato il sindaco Mirko Zorzo che ha accolto con estremo entusiasmo e orgoglio l'iniziativa, soddisfatto per il risultato e pronto a futuri eventi che portino a conoscenza residenti e non delle bellezze storico-culturali di Albizzate. Il pomeriggio si è concluso con un rinfresco conviviale.
Il progetto, partito il 1° maggio con una passeggiata nel Parco Pineta di Tradate e Appiano Gentile, fa parte del bando “Arte e Cultura 2024” promosso dalla Fondazione Comunitaria del Varesotto. Tutti gli eventi in programma sono gratuiti e pensati per far conoscere e custodire il patrimonio culturale delle piccole realtà locali.