L’ambizione del nuovo Spazio Michelangelo Antonioni, di recente apertura nell’ex Padiglione d’Arte Contemporanea di Ferrara, è quella di andare oltre le funzioni conservative e archivistiche. E' un piccolo universo che cambia e si trasforma a seconda di quello che si desidera conoscere. Il percorso espositivo è articolato come in un piano sequenza. Ci si immerge nel mondo del regista e Maestro ferrarese, spaziando tra le preziose testimonianze del suo lavoro per approfondire i molteplici nessi con artisti, registi, intellettuali che l’hanno ispirato. Non solo cinema, lo spazio è infatti centro di formazione e ambiente versatile per mostre temporanee, eventi, proiezioni, workshop, situato in un’area strategica della città. Il Museo è perto al pubblico dal martedì alla domenica 10-13 / 15-18.30.
ULTIMA ORA
- Roma, truffata la moglie di Enrico Vanzina: finto maresciallo le porta via i gioielli
- Giornata dell'Unità Nazionale, Mattarella: "Rendere concreta la pace"
- Usa, Trump sfida giudici e posta video choc venezuelani deportati in Salvador
- Sanpellegrino nomina Ilenia Ruggeri direttore generale
- Sinner sempre più primo nel ranking: 41 settimane da numero uno come Murray
- Cancro orofaringeo da Hpv, un test salivare per la diagnosi precoce
- Miami Open: date, programma, italiani impegnati e dove vederlo in tv
- LDA, il messaggio dello staff: "Non può usare il telefono". Cosa è successo
- Inflazione a febbraio all'1,6%, carrello della spesa +2%
- Roma, investita da un'auto in via Ardeatina: morta 56enne
Ferrara: Spazio Antonioni, un museo dedicato al regista
Nell’ex Padiglione d’Arte Contemporanea si è aperto un nuovo spazio dedicato al regista Michelangelo Antonioni
- Pubblicato il