Addio allo storico impresario del mondo dello spettacolo Lucio Piccoli, che ha legato a Busto Arsizio tutta la sua vita: dall’abbonamento trentennale alla Pro Patria alla scelta di portare in città un Cantagiro, il Carosello e il debutto di Battiato. Piccoli, nome d’arte che gli diede Lucio Flauto, si è spento a 82 anni all’hospice de La Provvidenza, nella città dove iniziò la sua carriera, in cui in oltre mezzo secolo ha vinto il Festival di Sanremo con Vergnaghi, il Telegatto con Villa e affiancò personaggi come Gaber, Chiari, Loren, Funari e Musazzi, solo per citare alcuni nomi: dalla tv al cabaret, dalla musica al teatro.
ULTIMA ORA
- Italia nella morsa del caldo, oggi allerta rossa in tre città
- Usa, capo del Pentagono: "Invasione di Panama e Groenlandia? Abbiamo i piani pronti"
- Iran, altolà di Trump a Israele: "Siamo vicini ad accordo, non voglio che attacchi"
- Trump: "Russia con noi nella Seconda Guerra Mondiale ma tutti odiano Putin" - Video
- Le Figaro Magazine dedica la copertina a Giorgia Meloni: "Le ragioni di un successo"
- Federico Riva record italiano nel miglio a Oslo, superato Gennaro Di Napoli dopo 33 anni
- Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 12 giugno
- Trump blocca legge auto elettriche: "Per questo non piaccio più a Musk". E annuncia dazi più alti
- Feltri: "Sono innamorato di Giorgia Meloni, è una fuoriclasse"
- Referendum, Meloni: "Sinistra non mi sorprende, se perde c'è sempre problema di democrazia"
Busto: spettacolo, addio allo storico manager Lucio Piccoli
Lo storico impresario del mondo dello spettacolo Lucio Piccoli si è spento a 82 anni nella “sua” Busto Arsizio
- Pubblicato il