Non bastassero i costi di produzione e i margini di ricavo a dir poco risicati, l'agricoltura italiana si trova a fronteggiare un'ulteriore sfida: quella che minaccia il settore florovivaistico.
"Si tratta - spiega il presidente Coldiretti Varese Pietro Luca Colombo, tra i protagonisti in Fieramilano dove si svolge il My Plant & Garden - di un volano da oltre 1,25 miliardi di euro di export, ma anche di un comparto messo a rischio da diversi fattori".
Da un lato, la schizofrenia meteorologica, con lunghi periodi di siccità alternati all'aggressività del maltempo. Dall'altro, la concorezza sleale di coltivazioni estere.
Un esempio, nel 2023 sono approdati in Italia fiori e piante per 900 milioni di euro, il 33% in più rispetto all'anno precedente.
"Spesso - aggiunge colombo - si tratta di prodotti ottenuti dallo sfruttamento della maniodopera sottopagata e priva di diritti, come nel caso delle rose in arrivo dal Kenya, o dei fiori colombiani".
Il tema è stato dibattuto anche in un seguitissimo talk cui ha partecipato il governatore lombardo Attilio Fontana.
ULTIMA ORA
- Trump: "Segnali buoni da Russia". Zelensky: "Putin continua a mentire"
- Trump invoca poteri di guerra per rimpatriare membri gang venezuelana
- Terremoto oggi alle isole Egadi, scossa magnitudo 4 avvertita a Palermo
- Raid Usa contro gli Houthi, Trump: "Iran fermi sostegno"
- Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 15 marzo
- Napoli, agguato in centro: ucciso ragazzo di 20 anni
- Vannacci: "Lascio piazza di 'Repubblica' a radical chic che passano vacanze a Capalbio..."
- Roma, violentata e minacciata con un fucile: 3 arresti
- Milan-Como 2-1, rimonta rossonera con Pulisic e Reijnders
- MotoGp Argentina, Marc Marquez vince Sprint e Bagnaia terzo
Rho: Meteo e piante esotiche, i vivai sotto assedio
Allarme Coldiretti: “Clima e importazioni minacciano il comparto florovivaistico italiano e varesino”
- Pubblicato il