Dal sostegno alle imprese a una tassazione che tenga conto dello sforzo profuso dal tessuto imprenditoriale, soprattutto dalle PMI. Passano per il tema del frontalierato, che sempre più spesso dirotta in Svizzera le professionalità formate in Italia, impoverendo il territorio e danneggiandone la competitività. Tutti temi che AIME ha posto al centro del vertice andato in scena nella sede varesina dell'associazione martedì sera e sfociato in un appello al Governo e ai parlamentari eletti nel varesotto, affinché si facciano portavoce delle istanze associative.
ULTIMA ORA
- Presenza delle Idf a Gaza, l'ultimo nodo nei negoziati Israele-Hamas a Doha
- Giorgetti: "Offerte in chiesa? Cei valuti ipotesi pos"
- Esplosione Roma, morto uno dei feriti più gravi
- Alimentazione, nel libro 'A spasso con Lucy' le virtù e il valore delle proteine animali
- Red Bull, rivoluzione a sorpresa: Horner licenziato, via il team principal
- Pier Silvio Berlusconi: "La Talpa e The Couple i più brutti di sempre, Andrea Giambruno presto in onda"
- Dazi, cosa significano gli 'accordi' per Trump
- Stefano De Martino e Belen in vacanza a Porto Cervo, la cena nello stesso ristorante
- Incredibile scoperta della missione archeologica di Virgil Academy a Barbarano Romano (Vt)
- Sinner, allenamento a Wimbledon con gomito fasciato: oggi match con Shelton
Varese: Manovra, AIME si concentra su fisco e frontalieri
Manovra, AIME scrive ai parlamentari del varesotto: “Precedenza a lavoro, tasse e logiche di confine”
- Pubblicato il