Se c’è una cosa emersa chiaramente dal secondo incontro del Rotary Club Varese, attualmente guidato da Massimo Pozzi e dedicato alle reti d’impresa tra l’Italia e la Svizzera, è che il gioco senza frontiere rappresenta il pane quotidiano degli imprenditori: varesini, comaschi o ticinesi.
I punti di convergenza sono più delle differenze e una volta dribblati alcuni paletti, la strada sarà, pragmaticamente in discesa.
Quei limiti sono stati ben illustrati dal professor Federico Visconti, che ha parlato di Territorio, sistema, Cultura e Istituzioni, invitando le imprese a ripensare il concetto stesso di concorrenza, che in un fazzoletto omogeneo come l’Insubria deve tradursi in cooperazione, perché gli avversari da battere sono altrove.
Tutto bene quindi? Non proprio: a metterci la coda sono ostacoli che non dipendono dagli imprenditori: differenze salariali, normative ingarbugliate e nodo scorsoio della formazione.
Rete55 ne parla con i presidenti di Confindustria varese e Como, Roberto Grassi e Gianluca Brenna, e i governatori rotariani dei distretti 2042 e 1980, Carlo Fraquelli e Christoph Blaser.
ULTIMA ORA
- Caldo, sale allerta: oggi 3 città con bollino arancione
- Caso Garlasco, perito: "Esaurito Dna sulla garza". Secondo l'autopsia Chiara non morse l'assassino
- Dazi, la partita di Tajani negli Usa: "Accelerare sul negoziato per soluzione win-win"
- Pellegrini: "Sinner? Contenta per lui. Fate questa domanda a tutti?"
- Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"
- Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"
- Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi
- Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"
- Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto
- Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo
Varese: Rete insubrica, l'impresa parla la stessa lingua
Confindustria Varese e Como: “Bene alleanze con la Svizzera, ma restano i nodi salariali e formativi”
- Pubblicato il