C'è un Territorio vasto, omogeneo, da conoscere ed esplorare "fisicamente". C'è un Sistema d'impresa che deve ripensare il concetto di concorrenza, favorendo il gioco di squadra coi propri vicini di casa. C'è una Cultura da valorizzare, approfondire e, prima ancora, rispettare e tramandare: una cultura impastata di tradizioni, tipicità, eccellenze. E ci sono le Istituzioni, dalle quali non si può prescindere e che hanno il compito di incoraggiare, favorire e promuovere occasioni di sinergia e convergenza.
Questi i 4 pilastri intorno ai quali, secondo il professor Federico Visconti, ruota la grande opportunità delle reti d'impresa nel territorio insubrico, che comprende Italia e Svizzera.
L'intervento del professore ha introdotto la tavola rotonda organizzata dal Rotary Varese.
Ospiti, i presidenti degli industriali di Varese, Como e Ticino - Roberto Grassi, Gianluca Brenna e Oliviero Pesenti, e i presidenti delle Camere di Commercio varesina e ticinese, Mauro Vitiello e Andrea Gehri.
ULTIMA ORA
- Caldo, sale allerta: oggi 3 città con bollino arancione
- Caso Garlasco, perito: "Esaurito Dna sulla garza". Secondo l'autopsia Chiara non morse l'assassino
- Dazi, la partita di Tajani negli Usa: "Accelerare sul negoziato per soluzione win-win"
- Pellegrini: "Sinner? Contenta per lui. Fate questa domanda a tutti?"
- Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"
- Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"
- Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi
- Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"
- Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto
- Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo
Varese: Visconti: "Il futuro insubrico dipende dalle reti"
Secondo il prof Visconti la sinergia insubrica dipende da Territorio, Imprese, Cultura e Istituzioni
- Pubblicato il