Delle due l'una: o si procede alla cancellazione della sola provincia, oppure si procede alla eliminazione della cultura provinciale. Mi spiego meglio: se il problema è l'ente Provincia, allora l'attuale ridimensionamento al secondo livello non può che essere una tappa intermedia, verso la totale cancellazione. Altrimenti, la rivoluzione culturale dovrebbe riguardare tutto ciò che, attualmente, è organizzato su scala provinciale: Questure, Prefetture, sindacati, associazioni, camere di commerico e persino onlus.
ULTIMA ORA
- Il neurologo: "Efgartigimod riduce disabilità miastenia grave"
- Cambio orario 2025, quando torna l'ora legale e perché
- Miastenia grave, nuovo studio su impatto socio-economico
- Crescono molestie e violenze sul lavoro, Inail: 6.813 aggressioni e minacce nel 2023
- Roma, pestano 21enne e gli fratturano mandibola: caccia ad aggressori
- Fnopi, 5mila infermieri attesi al terzo congresso
- Chiara Ferragni, la dedica d'amore per il compleanno di Leone: "Hai dato senso a tutto"
- Equinozio di primavera 2025, cosa succede e perché non è il 21 marzo
- Glo presenta 'hyper portal' di Picchi, viaggio immersivo tra arte design e innovazione
- Clima, dal caldo estremo agli eventi estremi: i record negativi del 2024, report Wmo
Provincia, che ne sarà degli altri enti?
Ci si concentra sul destino della provincia. Ma tutti gli altri enti?
- Pubblicato il