Busto: PoliticaMente, focus su piazza Vittorio Emanuele

Busto, PoliticaMente: storici, urbanisti e architetti al dibattito per rivitalizzare piazza Vittorio Emanuele

Riceviamo e pubblichiamo

Un tempo cuore pulsante della vita cittadina, oggi piazza Vittorio Emanuele è percepita da molti come uno spazio vuoto, anonimo, privo di attrattività e spesso teatro di situazioni di degrado. Eppure, si tratta di uno dei luoghi più centrali e simbolici di Busto Arsizio, che merita una riflessione collettiva sul suo futuro. Per questo motivo, l’associazione PoliticaMente organizza venerdì 23 maggio alle ore 20.45 presso la Galleria Boragno un incontro pubblico dal titolo “(Ri)vitalizzare Piazza Vittorio Emanuele”, con l’obiettivo di aprire un dibattito ampio e partecipato sulla possibilità – o necessità – di restituire alla piazza una funzione sociale, commerciale e urbana degna della sua posizione e storia. Le piazze sono luoghi simbolici: spazi urbani che non devono solo esistere fisicamente, ma funzionare socialmente. Per questo, in urbanistica si parla di luoghi – dove le persone si riconoscono e si incontrano – e di non-luoghi, ovvero spazi anonimi che non generano relazioni, identità, vita. Piazza Vittorio Emanuele, oggi, rischia di essere proprio questo: un non-luogo, nato da una riqualificazione urbanistica non riuscita, dove la vita sociale si è spenta, le attività economiche arrancano e il senso di comunità è scomparso. Perché la riqualificazione passata non ha funzionato? È ancora possibile fare qualcosa? Quali strategie concrete possono ridare alla piazza un’identità e renderla finalmente un vero luogo di incontro, di socialità, di vita? Ne discuteremo con esperti di urbanistica, sociologia, storia e progettazione, ma soprattutto con i cittadini, protagonisti indispensabili di qualsiasi trasformazione urbana di senso. Interverranno: Rolando Pizzoli, con un inquadramento storico dell’area e della sua trasformazione; Daniele Geltrudi, che presenterà il piano urbanistico dell’area ispirato dal lavoro dell’architetto Richino Castiglioni; Martina Colombo, che offrirà un punto di vista sociologico su cosa rende una piazza viva e socialmente attiva; Elisa Milani, che illustrerà alcune proposte di riqualificazione/rivitalizzazione dell’area, elaborate dal gruppo di lavoro Urban Forum.
L’incontro sarà anche l’occasione per coinvolgere i cittadini in un confronto diretto e aperto: è troppo tardi per salvare la piazza, o possiamo ancora trasformarla in un luogo vissuto, bello e funzionale per tutta la città? L’invito è rivolto a tutti: abitanti del centro e dei quartieri, giovani, commercianti, associazioni e chiunque abbia a cuore il futuro della città. Non un convegno tra esperti, ma un vero e proprio cantiere di idee dove ogni voce conta. Perché una piazza appartiene a chi la vive. O a chi sceglie di non abbandonarla.

In foto, l'ex assessore comunale Salvatore Loschiavo, fondatore di Politicamente

Disponibile su Google Play
Disponibile su Google Play