Più controlli per evitare l’imbroglio delle finte imprese frontaliere, che in Svizzera mettono solo una casella postale ma che in realtà restano italianissime. E più sinergie tra Regione Lombardia, Piemonte e Canton Ticino per facilitare accordi che superino nei fatti gli ostacoli posti dai diversi ordinamenti di Italia e Svizzera e da regole europee troppo distanti dal territorio. Norman Gobbi, consigliere di stato elvetico, crede in un accordo italo-svizzero che giovi a entrambi i Paesi, garantendo ai lavoratori compensi adeguati (la Svizzera ha introdotto il salario minimo legale) e, al tessuto economico, un sistema che agevoli e incoraggi crescita e investimenti. Fondamentale, poi, puntare sulla Formazione, specie in un momento storico che trova enormi difficoltà nel soddisfare le esigenze di tante aziende.
ULTIMA ORA
- Mauro Coruzzi in ospedale, come sta Platinette: intervento per prevenire l'ictus
- Fognini annuncia il ritiro a Wimbledon: "Dopo match con Alcaraz è il momento giusto"
- Terracina, i fiori e la 'processione' dei curiosi a 24 ore dal crollo del ristorante
- Cancro alla prostata, al Senato la campagna 'Allo specchio della salute'
- Sanità, Sin: "Con Siracusano presidente Css si valorizza ruolo salute mentale"
- Presenza delle Idf a Gaza, l'ultimo nodo nei negoziati Israele-Hamas a Doha
- Giorgetti: "Offerte in chiesa? Cei valuti ipotesi pos"
- Esplosione Roma, morto uno dei feriti più gravi
- Alimentazione, nel libro 'A spasso con Lucy' le virtù e il valore delle proteine animali
- Red Bull, rivoluzione a sorpresa: Horner licenziato, via il team principal
Varese: Ricetta Gobbi, salari minimi e legalità di confine
Frontalieri, l’esponente elvetico Norman Gobbi insiste su formazione, salario minimo e controlli alle imprese
- Pubblicato il