Nuovo accordo per la prevenzione oncologica tra la Lega italiana per la lotta ai tumori della provincia di Varese e la casa circondariale bustese. Tiepida finora la risposta dei detenuti, più convinta quella del personale. “Gli uomini tendono ad andare meno dal medico”, sottolinea il presidente provinciale della Lilt, Pellerin. “Nonostante il sovraffollamento e le polemiche sull’assistenza sanitaria, questa iniziativa contribuisce a aumentare la vivibilità nella struttura”, evidenzia il direttore, Pitaniello, mentre l’assessore all’Inclusione Sociale, Reguzzoni, ricorda che “non ci sono vite che valgono di più e altre meno”
ULTIMA ORA
- Caldo, pausa dall'afa nel weekend: domani la giornata più fresca
- Italiani in fuga dall'Iran, Farnesina: "Partito un nuovo convoglio"
- Iran, dialogo con Europa. Trump: "Teheran vuole parlare con me, Israele non si ferma"
- SuperEnalotto, numeri combinazione vincente 20 giugno
- Iran, terremoto di magnitudo 5.1 nel nord del Paese
- Arbitri 'diventano' pubblici ufficiali, la svolta contro la violenza
- Crosetto: "Il mondo è cambiato, anche la Nato deve cambiare"
- 1000 miglia, rotta su Parma dopo accademia navale Livorno
- Putin: "Siamo unico popolo, tutta l'Ucraina è nostra" - Video
- Farmaceutica, Golotta (AbbVie): "13 mld di dollari in ricerca e sviluppo nel 2024"
Busto: Lilt, prevenzione “senza barriere” in carcere
Accordo per la prevenzione tra Lega italiana per la lotta ai tumori e Casa circondariale di Busto Arsizio
- Pubblicato il