Asst Sette Laghi, capirsi non è mai stato così facile. L'Azienda Socio-Sanitaria Territoriale ha partecipato ad un progetto regionale dedicato all'accessibilità e, in particolare, alle esigenze dei pazienti sordi. Grazie ai fondi ricevuti, ha potuto dotarsi di un sistema di video-interpretariato in lingua dei segni italiana, ora disponibile nella sede dell'ambulatorio dedicato al riconoscimento delle condizioni di Sordo civile e nell'Ufficio Relazioni con il Pubblico dell'Ospedale di Circolo. L’obiettivo è quello di estendere il servizio gradualmente a tutti gli ambulatori e le strutture dell’ASST, abbattendo in modo significativo le barriere comunicative.
ULTIMA ORA
- Cancro orofaringeo da Hpv, un test salivare per la diagnosi precoce
- Miami Open: date, programma, italiani impegnati e dove vederlo in tv
- LDA, il messaggio dello staff: "Non può usare il telefono". Cosa è successo
- Inflazione a febbraio all'1,6%, carrello della spesa +2%
- Roma, investita da un'auto in via Ardeatina: morta 56enne
- Morto lo storico Lucio Villari, grande studioso dell'età contemporanea
- Morte Andrea Prospero, un arresto per istigazione a suicidio
- Aviaria, gatti positivi a New York: "Ma rischio per cittadini resta basso"
- Addio a Emilie Dequenne, l'attrice rivelazione di 'Rosetta aveva 43 anni
- Dazi, Trump rilancia: "Nessuna intenzione di alleggerire quelli su acciaio e alluminio"
Medico e paziente, dalle parole ai segni
L’ASST Sette Laghi si è dotata di un sistema di video-interpretariato in lingua dei segni italiana (LIS), capace di abbattere le barriere comunicative che hanno sempre limitato le persone sorde
- Pubblicato il