Parola d'ordine, comunicazione. Che in un contesto delicato come il Pronto Soccorso fa rima con accoglienza, vicinanza, empatia e chiarezza.
E' il compito degli steard, nuove figure di affiancamento che da Maggio vivono una fase operativa sperimentale al PS di Varese.
Dalle segnalazioni dei cittadini - spiega la direttrice sanitaria di ASST Sette Laghi Adelina Salzillo - è emerso chiaramente come una delle criticità più importanti da affrontare è quella relativa alla comunicazione tra i professionisti e i pazienti, non solo per una questione di frequenza, ma soprattutto per il fatto che una comunicazione 'd'urgenza' come quella che spesso si registra in un reparto deputato appunto all'emergenza e urgenza inficia la corretta interpretazione da parte del paziente dei tempi e delle procedure, innescando un disagio evitabile invece con una maggiore chiarezza".
Attualmente il servizio degli Operatori Socio Sanitari destinati al ruolo di steward copre 5 giorni a settimana, dalle 9 alle 16.
Obiettivo, complice il reclutamento di nuovi OSS, è ampliare la fuznione a 12 ore al giorno per l'intera settimana.
ULTIMA ORA
- LDA, il messaggio dello staff: "Non può usare il telefono". Cosa è successo
- Inflazione a febbraio all'1,6%, carrello della spesa +2%
- Roma, investita da un'auto in via Ardeatina: morta 56enne
- Morto lo storico Lucio Villari, grande studioso dell'età contemporanea
- Morte Andrea Prospero, un arresto per istigazione a suicidio
- Aviaria, gatti positivi a New York: "Ma rischio per cittadini resta basso"
- Addio a Emilie Dequenne, l'attrice rivelazione di 'Rosetta aveva 43 anni
- Dazi, Trump rilancia: "Nessuna intenzione di alleggerire quelli su acciaio e alluminio"
- Al via Quinto Forum 'Pace, Sicurezza e Prosperità'
- Multe, da Milano a Roma: qual è il comune che ha incassato di più nel 2024
Varese: PS più accogliente grazie ai nuovi "steward"
Pronto Soccorso più comunicativo grazie agli steward, operatori pronti a consigliare pazienti e accompagnatori
- Pubblicato il