“Quando nasce un figlio, spesso, muore una lavoratrice”.
Parte da questa amara consapevolezza Rossella Dimaggio, assessora alle pari opportunità del Comune di Varese, la quale insiste sulla necessità di agevolare percorsi che non si limitino a equilibrare il rapporto tra lavoratore e lavoratrice, azzerando le discriminazioni che ancora permangono, ma che introducano misure di autentico welfare e incoraggino una rete di servizi alla famiglia funzionali a concetti come la conciliazione.
In tal senso, evidenzia, la gratuità dei nidi del capoluogo va nella giusta direzione: perché si pone come prezioso risparmio economico, ma anche come riconoscimento di un ruolo cardine che la donna svolge nella società e nella comunità.
Anche Dimaggio sarà a Scuola e Lavoro, in onda martedì 18 marzo su Rete55.
ULTIMA ORA
- Conclave, il nome nato 8 secoli fa: le regole per l'elezione del Papa
- Verissimo, Manuel Bortuzzo chi è: la sparatoria, le Paralimpiadi e il caso di stalking
- Papa Francesco, folla per la messa in suffragio a San Pietro: "Senso di smarrimento"
- Barcellona-Real Madrid, follia Rudiger contro l'arbitro: rischia 12 giornate di squalifica
- Triplice omicidio a Monreale dopo lite, le videonews del nostro inviato
- Giovani uccisi a Monreale, il testimone: "Confusione e sangue a terra, ho avuto paura" - Video
- Ascolti record per il Tg1, lo Speciale funerali Papa supera il 43% di share
- Bologna, 19enne morto in zona Barca: ipotesi omicidio
- Gianmarco Tamberi e Chiara Bontempi a Verissimo: la storia d'amore e l'annuncio della gravidanza
- Napoli-Torino: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
Varese: “Quando nasce un figlio muore una lavoratrice”
Rossella Dimaggio: “Serve un vero welfare per evitare che l’arrivo di un bimbo segni la fine di una carriera”
- Pubblicato il