“Ganna ha vissuto l’era eroica del ciclismo, quella dell’inizio del secolo. E ai tempi questo sport era il vero sport nazionale, quello degli italiani. A differenza del calcio i giocatori mica li vedevi in televisione, i corridori invece passavano sotto casa, in mezzo alla gente”. Federico Buffa, giornalista e moderno cantastorie, ha aperto la serata dedicata a Luigi Ganna andata in scena in Sala Montanari a Varese. Il romanticismo di queste imprese di questi campioni del passato è finito, non lo vedremo mai più. Troppo è cambiato nel suo racconto mediatico e persino giornalistico. Il ricordo è però ancora l’arma in più che permette di emozionare ancora a distanza di un secolo. Anche per Buffa Varese è un luogo della memoria: “Sono cresciuto a Sangiano, sul Lago Maggiore. Varese è stata determinante nella mia vita”.
ULTIMA ORA
- Iran, esplosione porto di Bandar Abbas: bilancio sale a 28 morti
- Conclave, il nome nato 8 secoli fa: le regole per l'elezione del Papa
- Verissimo, Manuel Bortuzzo chi è: la sparatoria, le Paralimpiadi e il caso di stalking
- Papa Francesco, folla per la messa in suffragio a San Pietro: "Senso di smarrimento"
- Barcellona-Real Madrid, follia Rudiger contro l'arbitro: rischia 12 giornate di squalifica
- Triplice omicidio a Monreale dopo lite, le videonews del nostro inviato
- Giovani uccisi a Monreale, il testimone: "Confusione e sangue a terra, ho avuto paura" - Video
- Ascolti record per il Tg1, lo Speciale funerali Papa supera il 43% di share
- Bologna, 19enne morto in zona Barca: ipotesi omicidio
- Gianmarco Tamberi e Chiara Bontempi a Verissimo: la storia d'amore e l'annuncio della gravidanza
Ciclismo: Buffa: “Mi sento varesino raccontando Luigi Ganna”
Federico Buffa, cresciuto a Sangiano, ha raccontato il mito e le gesta del grande Luigi Ganna
- Pubblicato il