“Ganna ha vissuto l’era eroica del ciclismo, quella dell’inizio del secolo. E ai tempi questo sport era il vero sport nazionale, quello degli italiani. A differenza del calcio i giocatori mica li vedevi in televisione, i corridori invece passavano sotto casa, in mezzo alla gente”. Federico Buffa, giornalista e moderno cantastorie, ha aperto la serata dedicata a Luigi Ganna andata in scena in Sala Montanari a Varese. Il romanticismo di queste imprese di questi campioni del passato è finito, non lo vedremo mai più. Troppo è cambiato nel suo racconto mediatico e persino giornalistico. Il ricordo è però ancora l’arma in più che permette di emozionare ancora a distanza di un secolo. Anche per Buffa Varese è un luogo della memoria: “Sono cresciuto a Sangiano, sul Lago Maggiore. Varese è stata determinante nella mia vita”.
ULTIMA ORA
- Trump: "Segnali buoni da Russia". Zelensky: "Putin continua a mentire"
- Trump invoca poteri di guerra per rimpatriare membri gang venezuelana
- Terremoto oggi alle isole Egadi, scossa magnitudo 4 avvertita a Palermo
- Raid Usa contro gli Houthi, Trump: "Iran fermi sostegno"
- Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 15 marzo
- Napoli, agguato in centro: ucciso ragazzo di 20 anni
- Vannacci: "Lascio piazza di 'Repubblica' a radical chic che passano vacanze a Capalbio..."
- Roma, violentata e minacciata con un fucile: 3 arresti
- Milan-Como 2-1, rimonta rossonera con Pulisic e Reijnders
- MotoGp Argentina, Marc Marquez vince Sprint e Bagnaia terzo
Ciclismo: Buffa: “Mi sento varesino raccontando Luigi Ganna”
Federico Buffa, cresciuto a Sangiano, ha raccontato il mito e le gesta del grande Luigi Ganna
- Pubblicato il