Andrebbe portato a scuola il docufilm su Dino Meneghin. Non solo per le qualità tecniche, estetiche, stilistiche che il regista Samuele Rossi ha portato in scena, ma per il portato storico e collettivo che ne emerge, cartina tornasole a portata di mano eppure lontanissima, unica e leggendaria proprio perché intrisa di autenticità. In questo senso, il merito del Basket Siamo Noi, che ha posto il documentario e il suo protagonista al centro di una bella serata al Multisala Impero, è di aver posto la comunità, specialmente i giovani, a contatto con un’esperienza di vita e di sport che alle falsificazioni virtuali contrappone la potenza del reale. E lui, il protagonista, come ha vissuto quest’evento e quest’opera, che ne storicizza e glorifica, racconta e interpreta, pezzi di vita e frammenti emotivi? Per Dino la parola d’ordine è emozione, ma anche dovere morale di trasmettere alla nuova generazione valori che il tempo può ingiallire, ma non cancellare
ULTIMA ORA
- Cancro orofaringeo da Hpv, un test salivare per la diagnosi precoce
- Miami Open: date, programma, italiani impegnati e dove vederlo in tv
- LDA, il messaggio dello staff: "Non può usare il telefono". Cosa è successo
- Inflazione a febbraio all'1,6%, carrello della spesa +2%
- Roma, investita da un'auto in via Ardeatina: morta 56enne
- Morto lo storico Lucio Villari, grande studioso dell'età contemporanea
- Morte Andrea Prospero, un arresto per istigazione a suicidio
- Aviaria, gatti positivi a New York: "Ma rischio per cittadini resta basso"
- Addio a Emilie Dequenne, l'attrice rivelazione di 'Rosetta aveva 43 anni
- Dazi, Trump rilancia: "Nessuna intenzione di alleggerire quelli su acciaio e alluminio"
Varese: La leggenda di Meneghin è da proiettare a scuola
Il documentario dedicato a Dino Meneghin: un efficace paradigma di sport e valori da portare nelle scuole
- Pubblicato il