Massimo Valerio è un film maker energico, creativo e attento al dettaglio. La sua tecnica prediletta è quella dello Smart Video, cioè delle riprese (a fini informativi, promozionali o narrativi) realizzate con il telefonino: una tecnica che permette maggiore discrezione e più spontaneità. Ospite della dodicesima puntata di CineAmando, Valerio racconta e presenta tre sue opere: due di carattere musicale (una durante l'incisione dell'ultimo disco del Job Group di Johannes Bickler e un altro durante un concerto) e una terza naturalistica, realizzata nell'Oasi Palude Brabbia, dove Massimo è anche volontario Lipu.
ULTIMA ORA
- Clizia Incorvaia, le parole per Paolo Ciavarro: "Tanti auguri al papà che..."
- Esplosione Calenzano, avvisi di garanzia a 9 persone e a Eni
- Tumori, in Italia 1 donna su 8 svilupperà cancro seno, Ia per diagnosi più precoci
- Grande Fratello, è di nuovo amore tra Helena e Javier: cosa è successo con Lorenzo
- Italia, quanto vale la Nations League? Il montepremi e quanto può guadagnare
- Il neurologo: "Efgartigimod riduce disabilità miastenia grave"
- Missori (Ericsson Italia): "Ia aumenta domanda di capacità, prestazioni ed efficienza di reti tlc"
- Cambio orario 2025, quando torna l'ora legale e perché
- Miastenia grave, nuovo studio su impatto socio-economico
- Crescono molestie e violenze sul lavoro, Inail: 6.813 aggressioni e minacce nel 2023
Massimo Valerio, quando lo smartphone diventa cinepresa
Ospite della puntata numero 12, il film maker (e volontario Lipu) racconta della propria passione per la tecnica Smart Video: discreta e virtuosistica
- Pubblicato il