In strada o su internet, dai tempi di Totò all’era dei social network, i truffatori sono sempre in agguato. Non solo, i truffatori del nostro tempo sono estremamente abili, astuti, sempre più intelligenti e creativi, non agiscono con la violenza ma con l’inganno facendo leva sui sentimenti più profondi e viscerali, colpendo soprattutto i neomaggiorenni e gli anziani. Poiché tutti siamo soggetti alle truffe, vediamo quindi di capire esattamente quali sono le caratteristiche di un reato di truffa, come lo si può riconoscere, le azioni da adottare per prevenirlo, e come difendersi da esso.
ULTIMA ORA
- Caldo, sale allerta: oggi 3 città con bollino arancione
- Caso Garlasco, perito: "Esaurito Dna sulla garza". Secondo l'autopsia Chiara non morse l'assassino
- Dazi, la partita di Tajani negli Usa: "Accelerare sul negoziato per soluzione win-win"
- Pellegrini: "Sinner? Contenta per lui. Fate questa domanda a tutti?"
- Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"
- Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"
- Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi
- Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"
- Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto
- Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo
Reati di truffa: come riconoscerli, prevenirli e difendersi| Vivere Bene
Li chiamano a volte «ingenuotti» o «creduloni» (per non dire altro) ma, in realtà, sono delle persone che rivendicano il diritto di avere fiducia negli altri e di credere che non tutti al mondo agiscono per imbrogliare qualcuno e cavarci qualcosa
- Pubblicato il