Si chiude in grande stile l’edizione 2025 di Filosofarti, il festival che ogni anno trasforma Gallarate e il territorio circostante in un crocevia di pensiero, cultura e riflessione filosofica. Ultimo week end, dal 14 al 16 marzo, tra filosofia, psicoanalisi e spiritualità orientale.
Venerdì 14 marzo alle ore 21,00 verrà pubblicata la registrazione online della relazione di Umberto Curi, tra i più noti filosofi italiani e musicista. La sua lezione magistrale affronterà il tema de “L’irrazionalità di un patto: il caso di Orfeo”, un viaggio nel mito greco di Orfeo ed Euridice, che racconta la storia di questo grande amore e della sua tragica fine, alla scoperta del potere della musica e dell’importanza della conoscenza.
Sabato 15 marzo: Viviana Faschi e la psicoanalisi di Lacan
Il giorno successivo, sempre alle 21:00 in modalità online, spazio alla psicoanalisi con Viviana Faschi, che presenterà il suo lavoro “Dalla struttura alla matrice. Politiche della psicosi a partire da Jacques Lacan”. L’incontro sarà un’opportunità per esplorare i meccanismi profondi della mente umana attraverso le lenti del grande psicoanalista francese, offrendo spunti di riflessione sulla relazione tra struttura sociale e psiche individuale.
Domenica 16 marzo: Giuliano Boccali e la filosofia indiana
L’appuntamento conclusivo sarà invece in presenza, alle 17:00 presso il Museo MaGa di Gallarate, con la lezione magistrale di Giuliano Boccali. Il professore, esperto di cultura e filosofia dell’India, guiderà il pubblico attraverso un’affascinante esplorazione del “grande Oltre”, un concetto centrale nella spiritualità orientale. Con il titolo “Sentimenti, pensieri e il grande Oltre. Natura e spirito nelle filosofie dell’India”, l’incontro offrirà una prospettiva inedita su come le tradizioni orientali interpretano la relazione tra uomo, natura e trascendenza.
Con questo trittico di eventi si chiude “un’annata strepitosa di Filosofarti” ha dichiarato il direttore artistico del festival, Cristina Boracchi, “ringraziamo tutti coloro che ci hanno sostenuto e promosso la manifestazione".