Maria e suo marito, operaio metalmeccanico di 52 anni, fanno parte dell’Associazione laici del Pime. La coppia ha 4 figli tra gli 8 e i 23 anni. Dopo essersi conosciuti in Brasile, nella foresta amazzonica, 18 anni fa i due si sono trasferiti a Gorla Minore, per poi diventare la prima famiglia ad andare a vivere nella Casa del Pontificio istituto missioni estere di Busto Arsizio, che attualmente ospita 8 padri anziani rientrati in Italia.
Un fine settimana al mese, da ottobre a maggio, l’Alp tiene qui un corso di formazione per chi desidera partire in missione: dalle 10 alle 20 persone all’anno, dai giovani di 25 anni a chi è prossimo alla pensione.
Guarda le interviste
ULTIMA ORA
- Sinner, Cahill ci ripensa? "Addio doveva essere segreto, ma l'anno è ancora lungo"
- Al via la 1000 miglia 2025
- Rai, Cerno: "Nessuna proposta dall'azienda in questo momento"
- Atp Halle, oggi Sinner-Hanfmann - Il match in diretta
- Sanità, De Luca: "Campania derubata di 3 mld in 10 anni, ora stesse risorse per tutte le regioni"
- Sanità, Rocca: "No divisioni, serve responsabilità per recuperare fiducia cittadini in Ssn"
- Ia, Schillaci: "Ci aiuterà nella prevenzione personalizzata"
- Sanità, Di Silverio (Anaao): "Bene proposta Schillaci su gettonisti, ma serve decreto"
- Fine vita, per la prima volta caso eutanasia arriva in Corte costituzionale
- Farmaci, da Aifa ok a rimborsabilità della monoterapia orale per la malattia rara Epn
Busto: Famiglia con 4 figli tra i padri anziani del Pime
Testa, la prima famiglia dell’Associazione dei laici del Pime a vivere tra i missionari anziani a Busto
- Pubblicato il