Nella legge di bilancio che il governo varerà in un Consiglio dei ministri nei prossimi giorni il Superbonus per l’efficientamento energetico sarà prorogato al 31 dicembre 2023 ma non per tutti gli edifici, perché il prolungamento varrà solo per i condomini e gli istituti autonomi case popolari e non riguarderà invece gli edifici unifamiliari per i quali il beneficio fiscale scadrà nel 2022. Questo discrimine sta suscitando molte reazioni, non solo nelle forze politiche e tra le imprese ma anche nelle associazioni di categoria. E ad alzare la voce è anche Aime, Associazione Imprenditori Europei che ha deciso di scrivere ai parlamentari, come spiega il segretario generale Giovanni Lucchina
L’ecobonus è uno strumento prezioso, utile a contrastare l’economia sommersa, e non va sprecato, come sottolinea Giuseppe Albertini, presidente di Aime.
ULTIMA ORA
- Mauro Coruzzi in ospedale, come sta Platinette: intervento per prevenire l'ictus
- Fognini annuncia il ritiro a Wimbledon: "Dopo match con Alcaraz è il momento giusto"
- Terracina, i fiori e la 'processione' dei curiosi a 24 ore dal crollo del ristorante
- Cancro alla prostata, al Senato la campagna 'Allo specchio della salute'
- Sanità, Sin: "Con Siracusano presidente Css si valorizza ruolo salute mentale"
- Presenza delle Idf a Gaza, l'ultimo nodo nei negoziati Israele-Hamas a Doha
- Giorgetti: "Offerte in chiesa? Cei valuti ipotesi pos"
- Esplosione Roma, morto uno dei feriti più gravi
- Alimentazione, nel libro 'A spasso con Lucy' le virtù e il valore delle proteine animali
- Red Bull, rivoluzione a sorpresa: Horner licenziato, via il team principal
Superbonus, Aime scrive a Roma
L’Associazione Imprenditori Europei interviene sul bonus fiscale del 110 per cento, chiedendo che anche gli edifici unifamiliari beneficino della proroga al 31 dicembre 2023, attualmente pensata per i condomini e gli istituti autonomi case popolari
- Pubblicato il