Pasolini, terza parte: linguaggio e romanità
Dall'incontro con Sergio Citti, maestro di romanesco, alla stesura di Ragazzi di Vita, fino all'esordio registico di Accattone e alla struggente opera di borgata Mamma Roma
Un’altra tappa nel percorso di analisi dedicata al rapporto tra Pier Paolo Pasolini e la regia cinematografica.
Oggi Matteo Inzaghi e Roberto Villa si soffermano sulla componente capitolina del suo esordio, Accattone, e dello struggente Mamma Roma. Partiamo con l’incontro tra l’autore e Sergio Citti, passando per la pubblicazione del fondamentale Ragazzi di Vita e sulle scelte stilistiche che caratterizzarono il set del debutto, complice l’aiuto regista, Bernardo Bertolucci.
Per rivedere le altre puntate dedicate a Pasolini e il Cinema, clicca i seguenti link: